Labaro minore della Fratellanza Artigiana Langhiranese
Datazione
dal 1900 al 1924
Segnatura Collocazione
TECA 4 (IV.1)
Descrizione
Labaro rosso rettangolare di gros de Tours di seta, con lato inferiore gugliato a tre punte, ricamato con filati metallici dorati e dipinto, appeso ad un'asta metallica con terminali dorati. Raffigura al centro, entro ampi girali vegetali, pampini e piccoli grappoli d'uva, l'insegna dipinta della Fratellanza Artigiana Langhiranese (due mani che si stringono, a simboleggiare la reciproca mutua assistenza). Al di sopra di essa la scritta "Fratellanza Artigiana Langhiranese", distribuita su due righe e, al di sotto, il motto "Lavoro e Fede". Nel verso, ricamata con filati metallici dorati, compare la scritta "Soci onorari/ G. Garibaldi/ G. Mazzini/ fondata 1868". Una bordura in passamaneria dorata e frange metalliche dorate completano l'ornamentazione dell'oggetto.
Misure
Altezza 110 cm, Larghezza 67 cm
Stato di Conservazione
Buono
Notizie Storico-Critiche
Si tratta del labaro minore della "Fratellanza artigiana fra gli operai e i contadini del Comune di Langhirano" (più brevemente, Fratellanza Artigiana Langhiranese), una delle prime società di mutuo soccorso nate dopo l’unità nazionale. Fondata a Langhirano il 19 marzo 1869, si sciolse nel 1973; ebbe tra i suoi promotori Faustino Tanara e Giuseppe Garibaldi come presidente onorario