La Collezione
La Collezione
Il patrimonio museale è composto da cimeli, lettere, fotografie e documenti di varia tipologia legati alla figura di Faustino Tanara, al movimento risorgimentale garibaldino locale, alla Fratellanza Artigiana Langhiranese e alla Società Femminile di Mutuo Soccorso con Cassa di Maternità in Langhirano.
I Cimeli
Il museo espone, all’interno di 8 teche, i cimeli garibaldini e risorgimentali, insieme agli oggetti della
Fratellanza Artigiana e della Società Femminile di Mutuo Soccorso langhiranesi, facenti parte della collezione,
ad eccezione di tre oggetti attualmente conservati presso l’Archivio Storico comunale. Si tratta indubbiamente
della parte più suggestiva dell’allestimento: tra le armi, le divise, le bandiere, i vessilli e gli oggetti militari
troviamo anche la camicia indossata da Tanara quando fu ferito durante la battaglia di Bezzecca (1866),
la splendida sciabola del colonnello e la bandiera della Legione Tanara dell’Armata dei Vosgi insieme alla
lettera con la quale Garibaldi la affida a Faustino Tanara.
Le Lettere
La corrispondenza tra Faustino Tanara e i più insigni protagonisti del Risorgimento Italiano rappresenta il nucleo
principale della collezione e consente di comprendere il ruolo e il valore del Colonnello langhiranese nelle vicende
che condussero all’Unità d’Italia. Uomo di fiducia di Garibaldi nel parmense, Tanara riceve in queste lettere le più
importanti manifestazioni di stima del Generale, insieme alla condivisione di accordi ed istruzioni per la realizzazione
dell’impresa. Di grande interesse anche le intense missive di Giuseppe Mazzini. Lo scambio epistolare tra Faustino dal
fronte e la moglie Virginia restituisce invece il sentimento struggente della separazione e l’intima rassegna di
particolari famigliari, ma anche la genuina “soggettiva” del soldato Tanara sul campo di battaglia, le strategie,
le speranze e le osservazioni di un testimone inedito. La raccolta comprende anche alcune lettere indirizzate alla
Fratellanza Artigiana Langhiranese.
Le Fotografie
Galleria di immagini dei luoghi e degli attori protagonisti delle vicende umane e storiche raccontate dal museo:
Faustino Tanara e la sua famiglia, Giuseppe Garibaldi, Ottavio Ferrari e i garibaldini langhiranesi, Aurelio Saffi,
Francesco Crispi. Molte fotografie portano le dediche autografe dei soggetti ritratti; di particolare interesse
quelle di Garibaldi a Tanara e quella della famosa cantante lirica langhiranese Renata Tebaldi che nel 1969 donò
una delle sue bellissime immagini "alle Socie della Società Operaia di Langhirano, auspicando prosperità e ogni bene".
Documenti Vari
Ripercorrono le tappe fondamentali della vita e le vicende del garibaldino Tanara: atti, nomine, attestati,
conferimento di onorificenze insieme a volantini e petizioni a favore della causa nazionale, nonché documenti
inerenti le numerose celebrazioni dopo la sua morte. Troviamo inoltre gli atti ufficiali della Fratellanza
Artigiana Langhiranese (fondata da Tanara nel 1869) e della Società Femminile di Mutuo Soccorso con cassa di
Maternità a Langhirano, tra i quali lo statuto, i verbali e le relazioni sull’attività meritoria svolta nel territorio.