Info e Contatti
Museo del Risorgimento Faustino Tanara
Ubicato presso il Centro Culturale di Langhirano Via Cesare Battisti, 20 43013 Langhirano (Parma)
Modalità di visita
Il museo è visitabile liberamente e gratuitamente da lunedì a venerdì (orari da verificare).
Per scolaresche e gruppi numerosi è consigliata la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni:
Alessandra Brindani - Assessore all' Educazione e Cultura
Dott. Rozzi Gabriele - Responsabile Settore Servizi Culturali
Tel: +39.0521.351352 Email: biblioteca@comune.langhirano.pr.it
Orari Apertura
- Lunedì: 8.30 - 13.00 e 15.00 - 18.30
- Martedì: 8.30 - 13.00 e 15.00 - 18.30
- Mercoledì: 8.30 - 13.00 e 15.00 - 18.30
- Giovedì: 8.30 - 13.00 e 15.00 - 18.30
- Venerdì: 8.30 - 13.00 e 15.00 - 18.30
- Sabato: 9.00 - 13.00
Come Arrivare
-
In treno
Stazione di riferimento Parma (distante 25 km circa) servita dalla linea ferroviaria Milano - Bolonga (linea principale). -
In auto
- Da Bologna o Milano: Autostrada A1 – Uscita "Parma centro", prendere a dx via Rastelli e tenere la sx al bivio subito dopo, svoltare a dx in via San Leonardo, più avanti svoltare a dx allo svincolo Reggio Emilia-Bologna per immettersi sulla Tangenziale Nord SS9, alla rotonda finale 2a uscita in direzione Reggio Emilia per proseguire su via Emilio Lepido, alla rotonda successiva 1^ uscita immettersi sulla Tangenziale Sud (Langhirano), uscita 15 “Str. Langhirano”, alla rotonda prendere strada Langhirano SP665, al semaforo dritto, superata località Torrechiara svoltare al bivio a sx verso il centro di Langhirano, procedere su via Roma, secondo semaforo a sinistra Via Cesare Battisti.
- Da Parma: direzione sud, strada provinciale per Langhirano oppure Tangenziale Sud uscita 15 "Str. Langhirano".
-
In autobus (da Parma)
Linea urbana 12
linee extraurbane 126/127 Langhirano-Parma e 128/129 Parma-Langhirano
(info linee e orari www.tep.pr.it )
Servizi
Il visitatore del museo può disporre inoltre di:
- una postazione multimediale touch screen collocata alla fine del percorso museale, per la consultazione self-service dei documenti della collezione e approfondimenti
- una sala polivalente, per conferenze, incontri e laboratori a tema
- biblioteca e sala lettura, con una fornita sezione di testi di storia locale
- emeroteca ed internet point, area ricreativa per bambini, punto di ristoro