Bandiera della Società Femminile di Mutuo Soccorso
Datazione
1914
Segnatura Collocazione
ARCHIVIO
Descrizione
Bandiera della Società Femminile di Mutuo Soccorso di Langhirano, costituita da un drappo di gros de Tours di seta verde, bordata su tre lati da una frangia dorata. Reca, ricamato al centro con canottiglia dorata, il simbolo dell'ancora e un ramoscello d'alloro stilizzato
Misure
Altezza 150 cm, Larghezza 148 cm
Stato di Conservazione
Buono
Notizie Storico-Critiche
Nel settembre del 1912 l’assemblea della Società Femminile di Mutuo Soccorso di Langhirano, istituita nel 1906, decise di dotare il sodalizio di una bandiera, oggetto di forte valore simbolico da utilizzare nelle occasioni ufficiali. Per non gravare il bilancio di inutili spese si decise di farla fare acquistando la stoffa e tutto l’occorrente, anziché correre il rischio, acquistandola già confezionata, di averne una “di molta illusione e poca durata”. Si sarebbe chiesto alla poetessa Ada Negri un suggerimento per la scelta del motto da apporvi e ad Ildebrando Cocconi, poeta e rivoluzionario, di essere l’oratore ufficiale in occasione dell’inaugurazione. La decisione definitiva, presa nel maggio del 1914, prevedeva un drappo di colore verde con l’emblema e il motto in seta e oro. L’inaugurazione, inizialmente fissata per la fine di agosto, fu poi rimandata a tempo indeterminato a causa dello scoppio della guerra. Peculiare è la scelta come segno distintivo dell’ancora, simbolo di speranza per l’esistenza futura ed emblema della Società Femminile, ma oggetto non comune nel panorama della simbologia mutualistica. Sulla bandiera non fu poi apposto alcun motto